• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

News ed approfondimenti dalle PMI

Artigianato, tech, digital e qualità!

  • Internet, strategie digitali e marketing
  • Made in italy
  • News per le PMI
  • Guida al Web Marketing per le PMI
  • Contatti

Sei un imprenditore artigiano? Come scegliere un Social media manager

10 Febbraio 2017 da Redazione

Social Media Manager: domande da porsi prima di affidarsi a questo esperto del web

Contenuto

  • 1 Social Media Manager: domande da porsi prima di affidarsi a questo esperto del web
    • 1.1 Social sempre più strategici nel marketing delle PMI
    • 1.2 1. Cosa fa esattamente il Social Media Manager?
    • 1.3 2. Perché scegliere un Social Media Manager?
    • 1.4 3. Quanto è fondamentale il Social Media Manager per la mia azienda?
    • 1.5 4. Che cosa devo aspettarmi?
    • 1.6 5. Passione e feeling

social network e pmiSei un imprenditore o un artigiano?
Pensi che Facebook possa essere una occasione importante per promuovere la tua azienda?
Fin qui tutto giusto, hai ragione, sicuramente fare pubblicità sui social network è una occasione per le piccole e medie imprese.
Su Facebook ad esempio è possibile TARGHETTIZZARE con precisione l’utenza e la crescita dei numeri di questo social è enorme ed adottare strategie di web marketing interessanti per le PMI, ed i costi di questa forma promozionale sono sicuramente più contenuti rispetto a media quali radio e televisione.

Ma come scegli un professionista che ti “guidi” a fare le “scelte giuste”? Senza rischiare di finire nelle mani del “solito cuggino che ne capisce di internet”?

In questo post abbiamo deciso di provare a dare qualche semplice consiglio 🙂

Social sempre più strategici nel marketing delle PMI

Nell’era digitale, il modo di fare marketing sta cambiando.

Questo cambiamento non coinvolge solo le grandi imprese ma vede protagoniste anche le PMI, ossia le piccole e medie imprese. Tutte le aziende quindi per risultare competitive devono rimanere al passo con i tempi.

In questa visione d’insieme, i social network (Facebook in particolare ma anche Youtube, Twitter, LinkedIn, Instagram) sono strumenti fondamentali per il marketing, poichè consentono di raggiungere in poco tempo un pubblico vasto e targhetizzato esattamente sul “potenziale cliente della PMI”.

Il Social Media Manager è un esperto di comunicazione, capace di guidare le aziende verso il successo grazie ad un’efficace strategia di gestione dei canali social.

Immaginiamo che una PMI artigiana vuole investire un budget non troppo cospicuo su Facebook e decide di rivolgersi ad un social media manager.

Che domande dovrebbe porsi prima di affidarsi a questa figura professionale?

Vediamole insieme.

1. Cosa fa esattamente il Social Media Manager?

Un social media manager è un professionista della comunicazione digitale. In poche parole, gestisce la divulgazione sulle piattaforme social. Il suo iter lavorativo avviene in diverse fasi:

  1. stabilisce una strategia dopo aver analizzato i dati: aver visto concretamente cosa fa l’impresa, capito come produce ed interagito con il titolare dell’azienda per capirne aspettative, metodo di lavoro, competenze e punti di forza;
  2. si pone degli obiettivi ben definiti e individua un target preciso di riferimento (potenziali clienti) a stretto contatto con l’azienda
  3. studia i contenuti multimediali da diffondere
  4. crea i contenuti multimediali (immagini, video, articoli) attraverso un progetto editoriale che prevede la collaborazione con copywriter e grafici e con l’azienda
  5. diffonde il materiale in rete e cura il rapporto interattivo con il cliente.

2. Perché scegliere un Social Media Manager?

I social network sono canali di comunicazione gratuiti, semplici da usare e dall’interfaccia intuitiva. A causa di queste loro caratteristiche, molti potrebbero pensare che sia più rapido ed economico fare da sè. Sbagliato!

Creare un account aziendale potrebbe rivelarsi un’operazione relativamente facile, ma gestire la piattaforma non è banale. Per avere buoni risultati, dimenticate l’improvvisazione e affidatevi a persone competenti.

Il social media manager è un professionista, un creativo, un esperto della rete, ha capacità organizzative ed esperienza nel settore.

3. Quanto è fondamentale il Social Media Manager per la mia azienda?

Il Social Media Manager è una figura fondamentale per le aziende poiché possiede acute capacità di analisi e sa guardare lontano. Per avere successo e per incrementare il proprio business occorre una strategia digitale a tutto tondo, che punti al raggiungimento di obiettivi ben precisi. Il manager della rete pensa non solo al presente, ma anche al futuro della vostra azienda.

Gestire i social network non è un’operazione banale, non basta avere tanti like, ma servono competenze e capacità di interpretazione dei dati. Un social media manager sa fare marketing, conosce le strategie di ottimizzazione dei contenuti SEO, sa fare advertising, è esperto di blogging e di grafica.

In un piano di comunicazione vincente niente è lasciato al caso, poichè anche i dettagli più piccoli fanno la differenza.

4. Che cosa devo aspettarmi?

Affidandomi a questa figura professionale mi aspetto ovviamente dei vantaggi per la mia azienda.

L’impresa acquisterà notorietà sui social, incrementando la sua popolarità e quindi i suoi acquirenti. Attraverso l’advertising si faranno conoscere al pubblico i propri prodotti, con un conseguente accrescimento delle vendite.

I social network e le piattaforme digitali sono un canale di comunicazione importante poichè mettono in contatto diretto l’azienda con i suoi clienti. I compratori si sentono parte integrante dell’impresa, sono più coinvolti, esprimono pareri, rilasciano feedback, danno consigli. Tutto ciò aiuta l’azienda a crescere e a migliorarsi.

In quest’ottica, il social media manager cura le interazioni con i compratori e fa customer care, ossia assistenza clienti.

5. Passione e feeling

Per lavorare sul web c’è bisogno di un team, che ognuno porti avanti gli interessi dell’azienda, per questo questo punto è forse il più importante devi scegliere una persona che AMI il suo lavoro e con cui sei sicuro di poter instaurare un rapporto di collaborazione affiatato e duraturo!

Filed Under: Internet, strategie digitali e web marketing

Primary Sidebar

Ultimi articoli

Cosa significa industria 4.0?

Cosa significa industria 4.0?

3 Marzo 2018

net reputation e PMI

Net Reputation e piccole e medie imprese

18 Febbraio 2018

I lavori più ricercati del 2018?

Quali saranno le professioni più ricercate nel 2018?

2 Gennaio 2018

Lavori creativi “al femminile” da svolgere a casa

2 Novembre 2017

lavorare nei videogmes

Lavorare nel mondo dei videogames

2 Ottobre 2017

Guida al Web Marketing per le PMI

Web marketing per piccole imprese quali canali utilizzare per promuoversi?

11 Settembre 2017

Web marketing e strategie digitali

Consigli per promuovere una PMI, uno studio professionale o una micro-impresa sul web e sui social:

  • Web marketing per le PMI
  • Come utilizzare la newsletter
  • Il Social Media Manager
  • Il Video marketing per le PMI

Categorie

  • Internet, strategie digitali e web marketing
  • Made in italy
  • News

Info

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti

Footer

Artigianato è qualità

FattoaManocomeunaVolta.com è un potale di informazione sul mondo dell'artigianato (e sugli artigiani del mondo), con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali e al made in italy!
La nostra idea è quella di dare visibilità alle eccellenze nell'artigianato italiano (ma non solo) oltre ad offrire informazioni sulle opportunità offerte alle PMI dal web 2.0 e dal web marketing.

Contatta la redazione

Info & contatti
Hai un articolo da proporci? Non esitare a contattarci! Ricordati di rispettare sempre gli argomenti del nostro blog dedicato alle PMI e alle microimprese!

Aggiornamenti, guide e news per le PMI del Made in Italy

Il Blog Fattoamanocomeunavolta.com non rappresenta una testata giornalistica
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.