• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

News ed approfondimenti dalle PMI

Artigianato, tech, digital e qualità!

  • Internet, strategie digitali e marketing
  • Made in italy
  • News per le PMI
  • Guida al Web Marketing per le PMI
  • Contatti

Cosa significa industria 4.0?

3 Marzo 2018 da Redazione

Oramai da tempo sentiamo parlare di Quarta rivoluzione industriale, di era dell’automazione e di intelligenza artificiale, di un mondo del lavoro sempre più gestito da AI, Robot ed algoritmi.

Cosa significa industria 4.0?Per esempio Amazon che annuncia sempre più automatismi nei lavori legati alla logistica, nelle consegne, e addirittura parla di innovazioni che vedranno nascere supermercati senza commessi. Ma anche in altri settori si parla di auto che si guideranno da sole, di postini “robotici”, di camion che sostituiranno il lavoro del camionista.

Le intelligenze artificiali già adesso stanno sostituendo i giornalisti e in un prossimo futuro sostituiranno (i famosi “bot” automatici delle chat e dei sistemi di messaggistica) il lavoro degli operatori dei call center. Non si tratta solo di “lavori manuali” e a bassa specializzazione anche in settori “tecnici” il lavoro sembra a rischio per avvocati, commercialisti, professionisti del digitale.

La nostra opinione è che i lavori ad alta specializzazione rimarranno così come saranno “salvi” i lavori artigianali, ma che sicuramente una rivoluzione è alle porte, non dobbiamo avere un approccio “luddista” che vede nelle nuove tecnologie un nemico ma sicuramente dobbiamo sempre considerare che la tecnologia DEVE essere al servizio dei lavoratori e dell’umanità, mentre spesso osserviamo purtroppo il contrario. Preso faremo ulteriori approfondimenti sul tema del lavoro e dei “nuovi lavori” intanto vogliamo chiarire in modo semplice cosa si intende per industria 4.0, cosa significa è davvero un “processo così nuovo” per la nostra economia e per il mondo del lavoro?

L’avvento dell’Industria 4.0 rivoluzionerà l’intero processo produttivo aziendale

Contenuto

  • 1 L’avvento dell’Industria 4.0 rivoluzionerà l’intero processo produttivo aziendale
    • 1.1 Cosa significa Industria 4.0?
    • 1.2 Dalla Germania alla conquista dell’intero panorama produttivo mondiale
    • 1.3 Quali vantaggi per chi si adegua all’industria 4.0?

Cosa significa Industria 4.0?

Partiamo innanzitutto dal termine Industria 4.0 (che in questo 2018 diventerà Impresa 4.0) e diciamo che si riferisce in particolare alle fasi che hanno caratterizzato il processo di industrializzazione nel Mondo moderno.

Il primo fondamentale passo si ebbe nel lontano 1784 con la macchina a vapore a cui fece seguito, nel 1870, la straordinaria scoperta dell’elettricità, per poi arrivare alla 3° fase, nel 1970, con l’informatica che entrò di fatto all’interno delle aziende e le rivoluzionò in toto. Ecco che ora perciò si prospetta la 4° epoca, simbolo della rivoluzione industriale dei giorni nostri, che si fonda innegabilmente sugli enormi progressi compiuti negli ultimi anni in campo tecnologico e mira ad una completa interazione tra sistemi informatici, Rete, macchine ed ovviamente esseri umani.

Dalla Germania alla conquista dell’intero panorama produttivo mondiale

La nascita della definizione Industria 4.0 si ebbe nel 2011 in Germania, in occasione della Fiera di Hannover, e portò immediatamente alla creazione di uno specifico gruppo di lavoro. Questo era impegnato nella messa a punto di strategie tese all’ottimizzazione del Piano Industriale tedesco, un enorme ed innovativo progetto che puntava a riportare la Germania ai vertici del mercato globale.

L’Italia è arrivata ad occuparsene ufficialmente circa 4 anni dopo, citando tale termine nel Piano Nazionale Industria 4.0, documento contenente una serie di provvedimenti riguardanti il perfezionamento ed il miglioramento del settore imprenditoriale.

La rivoluzione coinvolgerà tutte le aziende, porterà alla creazione di nuovi posti di lavoro ma anche alla scomparsa di alcune delle vecchie posizioni per questo è necessario “guidare” questo processo ed incentivare percorsi di formazione e di tutele sociali.

Una serie di figure professionali non specializzate dovranno implementare necessariamente le proprie conoscenze e capacità e la formazione gratuita e l’accompagnamento di chi sarà costretto a cambiare lavoro (oltre alle giuste tutele) è fondamentale, e per le imprese diventa importante un sistema economico che incentivi gli investimenti e la creazione di lavoro.

Non è ancora possibile attualmente indicare una data che faccia riferimento all’inizio di questa incredibile trasformazione, tuttavia i lavori vanno avanti e puntano ad una totale modifica del comparto gestionale e dei modelli produttivi delle aziende, puntando su interventi orizzontali piuttosto che verticali, sui benefici dei Big Data e del cosiddetto Internet of Things e sul digitale che può portare nuovi posti di lavoro. Abbiamo parlato recentemente dei lavori più ricercati nel 2018

Quali vantaggi per chi si adegua all’industria 4.0?

Le imprese e micro-imprese italiane potranno beneficiare:

  • di importanti incentivi fiscali (privati e pubblici)
  • della diffusione capillare della fibra, in vista dell’arrivo del 5G
  • di un’importante spinta per ciò che concerne la ricerca
  • degli interventi nell’ambito universitario, tesi a formare le nuove figure di professionisti del futuro

Tutto questo andando a riassumere ciò che il sopracitato Piano Nazionale Industria 4.0 porterà alle aziende, basandosi su 3 linee guida principali che riguardano in particolare l’esecuzione di progetti secondo una logica di neutralità tecnologica, l’azione su fattori abilitanti e i già citati interventi orizzontali. Tra le nuove e le vecchie misure troviamo Iper e Super Ammortamenti, Credito d’Imposta (ricerca e sviluppo), Nuova Sabatini, regime di tassazione agevolata Patent Box (opzionale), Fondo di Garanzia e numerosi vantaggi per Startup e PMI innovative.

Ci auguriamo poi che anche la formazione trovi nuovi incentivi per offrire a tutti i cittadini la possibilità di formarsi in modo vero, serio e gratuito.

Filed Under: News

Primary Sidebar

Ultimi articoli

Cosa significa industria 4.0?

Cosa significa industria 4.0?

3 Marzo 2018

net reputation e PMI

Net Reputation e piccole e medie imprese

18 Febbraio 2018

I lavori più ricercati del 2018?

Quali saranno le professioni più ricercate nel 2018?

2 Gennaio 2018

Lavori creativi “al femminile” da svolgere a casa

2 Novembre 2017

lavorare nei videogmes

Lavorare nel mondo dei videogames

2 Ottobre 2017

Guida al Web Marketing per le PMI

Web marketing per piccole imprese quali canali utilizzare per promuoversi?

11 Settembre 2017

Web marketing e strategie digitali

Consigli per promuovere una PMI, uno studio professionale o una micro-impresa sul web e sui social:

  • Web marketing per le PMI
  • Come utilizzare la newsletter
  • Il Social Media Manager
  • Il Video marketing per le PMI

Categorie

  • Internet, strategie digitali e web marketing
  • Made in italy
  • News

Info

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti

Footer

Artigianato è qualità

FattoaManocomeunaVolta.com è un potale di informazione sul mondo dell'artigianato (e sugli artigiani del mondo), con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali e al made in italy!
La nostra idea è quella di dare visibilità alle eccellenze nell'artigianato italiano (ma non solo) oltre ad offrire informazioni sulle opportunità offerte alle PMI dal web 2.0 e dal web marketing.

Contatta la redazione

Info & contatti
Hai un articolo da proporci? Non esitare a contattarci! Ricordati di rispettare sempre gli argomenti del nostro blog dedicato alle PMI e alle microimprese!

Aggiornamenti, guide e news per le PMI del Made in Italy

Il Blog Fattoamanocomeunavolta.com non rappresenta una testata giornalistica
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.