• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

News ed approfondimenti dalle PMI

Artigianato, tech, digital e qualità!

  • Internet, strategie digitali e marketing
  • Made in italy
  • News per le PMI
  • Guida al Web Marketing per le PMI
  • Contatti

Artigianato di qualità made in italy i settori trainanti del 2017

15 Gennaio 2017 da Redazione

Il ritorno dell’artigianato tra globalizzazione e tecnocrazia

Contenuto

  • 1 Il ritorno dell’artigianato tra globalizzazione e tecnocrazia
    • 1.1 Riscoprire il made in Italy nel manifatturiero
    • 1.2 Artigianato di qualità: l’occasione dell’innovazione tecnologica

Artigiano al lavoroLa cultura della globalizzazione ha inciso non poco nell’evoluzione del lavoro, rendendolo altamente tecnologicizzato ma soprattutto automatizzato, per far fronte alle elevate richieste di produzione e all’esigenza correlata di ottimizzare severamente le tempistiche di lavoro. Così le competenze degli abili artigiani, che fino a qualche decennio fa contraddistinguevano il settore manifatturiero e creativo del Bel Paese, rischiano l’estinzione. Per gestire un mercato automatizzato e all’avanguardia è quindi fondamentale una formazione tecnico-scientifica elevata. Ed è soprattutto per questo motivo che le persone disposte a raccogliere il testimone per tenere alta la bandiera del sapere artigianale proprio dei nostri nonni, sono ormai poche.

Alle nuove generazioni si richiede di far fronte ai nuovi trend lavorativi, dove i titoli di studio universitari e le conoscenze professionalizzanti paiono non essere mai abbastanza. Sembra dunque un déja-vu: tutto ciò ci riporta all’epoca della rivoluzione industriale, che soppiantò vari mestieri in favore di un automatismo asettico, lasciando allo sbaraglio i custodi di una cultura materiale ormai superata.

Sebbene oggi, in misura differente ed in contesti del tutto contemporanei, la storia si ripeta, vi è un timido ritorno a quella cultura che sembrava precipitare nel dimenticatoio.

Complice una forte crisi economica che ci riporta all’importanza dell’essenziale, e forse ad una riscoperta del concetto di creatività, la cultura materiale si veste di nuovo e torna a far parlare di sé. Ma in che modo, l’artigianato, rifiorisce nell’epoca della tecnocrazia? Lo si può scoprire osservando da vicino quelli che sembrano essere i nuovi trend per il 2017.

Riscoprire il made in Italy nel manifatturiero

Il settore della moda, il tessile, la lavorazione della ceramica, l’oreficeria, l’orologeria, e l’arredamento. Sono questi i settori all’interno dei quali il sapere manuale si fa strada. Settori in cui vi è grande attenzione per il dettaglio, che solo le sapienti mani degli artigiani sanno valorizzare. Design, qualità, estetica e soprattutto alta personalizzazione tornano ad essere un valore, tanto da rendere il made in Italy artigianale il fiore all’occhiello del nostro paese, qualcosa di cui andare orgogliosi e per cui siamo da tempo noti in tutto il mondo. Inoltre si riscopre un nuovo trend: quello della bicicletta.

Un mezzo di trasporto valorizzato sempre più dalle crescenti politiche volte all’abbattimento delle emissioni di Co2 e dall’aumento dei costi sul carburante. Già lo scorso anno, infatti, si è registrato un +13% nella produzione dei veicoli a due ruote spinti dalla sola forza delle gambe; un dato che accompagna anche la diffusione di meccanici per biciclette. Ma la strada della creatività va di pari passo con quella della valorizzazione dell’usato e del riciclaggio. Ed è così che ri-spuntano le figure dei manutentori e dei riparatori: calzolai, orologiai, falegnami (impegnati sempre più anche nella lavorazione dei mobili su misura), e tante altre figure che ci fanno riscoprire le funzionalità di un oggetto anche quando pensavamo di acquistarne uno nuovo.

Non sono da meno le figure di fornai e pasticceri.

Artigianato di qualità: l’occasione dell’innovazione tecnologica

Tutto ciò non significa che, in favore di un sentimento romantico, si debba rifiutare il progresso tecnologico. Significa, piuttosto, che le due strade possono andare di pari passo. Ed è proprio grazie all’e-commerce che i prodotti fatti a mano possono tornare ad essere il biglietto da visita del nostro patrimonio culturale e del nostro sapere.

Un esempio di legame tra nuove tecnologie e conservazione del sapere manuale, viene offerto dall’uso delle stampanti 3D in artigianato. Ed è proprio nel campo dell’oggettistica, insieme a quello dell’oreficeria e delle suppellettili che questa nuova forma di creatività trova forma. Ciò vuol dire che nei nuovi trend il digitale offre innovative possibilità di fare artigianato, entrando senza alcuna minaccia per il mercato manifatturiero, nel lavoro dell’artigiano. Si tratta di una nuova porta verso il mercato estero, che può portare il made in Italy su un nuovo livello di produzione, dove vecchi e nuovi saperi si fondono in un mix di scoperta e creatività a tutto tondo.

Filed Under: Made in italy

Primary Sidebar

Ultimi articoli

Cosa significa industria 4.0?

Cosa significa industria 4.0?

3 Marzo 2018

net reputation e PMI

Net Reputation e piccole e medie imprese

18 Febbraio 2018

I lavori più ricercati del 2018?

Quali saranno le professioni più ricercate nel 2018?

2 Gennaio 2018

Lavori creativi “al femminile” da svolgere a casa

2 Novembre 2017

lavorare nei videogmes

Lavorare nel mondo dei videogames

2 Ottobre 2017

Guida al Web Marketing per le PMI

Web marketing per piccole imprese quali canali utilizzare per promuoversi?

11 Settembre 2017

Web marketing e strategie digitali

Consigli per promuovere una PMI, uno studio professionale o una micro-impresa sul web e sui social:

  • Web marketing per le PMI
  • Come utilizzare la newsletter
  • Il Social Media Manager
  • Il Video marketing per le PMI

Categorie

  • Internet, strategie digitali e web marketing
  • Made in italy
  • News

Info

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti

Footer

Artigianato è qualità

FattoaManocomeunaVolta.com è un potale di informazione sul mondo dell'artigianato (e sugli artigiani del mondo), con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali e al made in italy!
La nostra idea è quella di dare visibilità alle eccellenze nell'artigianato italiano (ma non solo) oltre ad offrire informazioni sulle opportunità offerte alle PMI dal web 2.0 e dal web marketing.

Contatta la redazione

Info & contatti
Hai un articolo da proporci? Non esitare a contattarci! Ricordati di rispettare sempre gli argomenti del nostro blog dedicato alle PMI e alle microimprese!

Aggiornamenti, guide e news per le PMI del Made in Italy

Il Blog Fattoamanocomeunavolta.com non rappresenta una testata giornalistica
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.