• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

News ed approfondimenti dalle PMI

Artigianato, tech, digital e qualità!

  • Internet, strategie digitali e marketing
  • Made in italy
  • News per le PMI
  • Guida al Web Marketing per le PMI
  • Contatti

Artigianato artistico ricchezza e vanto per il made in italy

6 Febbraio 2017 da Redazione

I settori più importanti dell’artigianato artistico: quando Made in Italy vuol dire qualità

Contenuto

  • 1 I settori più importanti dell’artigianato artistico: quando Made in Italy vuol dire qualità
    • 1.1 I settori dell’artigianato artistico made in italy
    • 1.2 Quando il “fatto a mano come una volta” sposa l’arte
    • 1.3 Alcuni esempi di artigianato artistico: le porcellane
    • 1.4 Artigianato tessile, sinonimo di qualità
    • 1.5 Un efficace volano per l’intera economia nazionale
    • 1.6 Artigianato artistico: l’autentico custode del Made in Italy
Artigianato artistico made in Italy
Artigianato artistico made in Italy

In Italia sentiamo spesso parlare di “eccellenza”, con riferimento al livello di qualità di alcune attività che si svolgono sul nostro territorio, dalla produzione enogastronomica all’industria motoristica sportiva. Nel novero di queste attività, che danno lustro nel mondo al nostro Paese, rientra sicuramente l’artigianato artistico, un settore nel quale gli italiani sono maestri da secoli e non temono rivali.

Il lavoro artigianale made in italy unito all’arte costituiscono una grande ricchezza economica, specie oggi che le nuove tecnologie digitali e il web marketing offrono grandi spiragli alle PMI artigiane per farsi conoscere le loro creazioni artigianali ed artistiche in tutto il mondo!

I settori dell’artigianato artistico made in italy

E’ importante sottolineare come sotto questa definizione possano essere ricomprese svariate attività, ognuna delle quali riflette una particolare specializzazione, che nel tempo si è andata via via affinandosi.

Così, possiamo oggi parlare di artigianato artistico riferendoci alla produzione di ceramiche di qualità, o alla lavorazione del vetro (famosissime le lavorazioni del vetro di murano), dei tessuti, dei metalli preziosi o del legno, nelle sue varie declinazioni, dal mobilio d’arredo alla creazione di strumenti musicali.

Quando il “fatto a mano come una volta” sposa l’arte

In cosa risiede lo speciale valore dei prodotti dell’artigianato artistico?

L’artigianato, storicamente, nasce per soddisfare i bisogni della vita quotidiana, ma spesso le modalità di produzione degli oggetti si affinano a tal punto, da affrancarsi dal mero criterio della funzionalità, per rivestire anche la qualità di una vera e propria opera d’arte.

Gli oggetti “fatti a mano” finiscono, così, per racchiudere in sé sia caratteristiche di utilità pratiche che proprietà meramente estetiche, ponendosi a metà strada tra l’arte fine a se stessa e gli oggetti di produzione industriale. Come si vede, si tratta di un “unicum” da tutelare e valorizzare, anche e soprattutto nell’ottica della conservazione dei saperi relativi alle tecniche di produzione.

Un sapere da far conoscere nel mondo, mentre in passato solo le grandi imprese potevano permettersi di pianificare attività di pubblicità e marketing, oggi grazie al Web 2.0 e ad azioni mirate di web marketing (di cui parleremo in prossimi articoli) anche aziende con bassi budget possono attivare strategie di digital marketing e farsi conoscere anche fuori dai confini dell’Italia.

Alcuni esempi di artigianato artistico: le porcellane

Tra i settori più importanti dell’artigianato artistico, la lavorazione delle porcellane e delle ceramiche riveste da sempre un ruolo da traino per le economie in cui tale attività è particolarmente sviluppata.

L’uso di argille pregiate, il rispetto di determinati disciplinari di produzione e la rifinitura con sofisticate tecniche pittoriche, attraverso l’utilizzo di smalti di qualità, pone tutt’oggi l’arte ceramistica al centro di molte economie locali.

Nell’ambito di queste ultime, essa viene gelosamente custodita, e ne è curata la trasmissione alle nuove generazioni attraverso appositi corsi di formazione patrocinati dai competenti Enti Pubblici.

Artigianato tessile, sinonimo di qualità

La creazione di marchi di qualità è un efficace strumento di tutela dell’artigianato artistico locale, che aiuta a distinguere i prodotti realizzati con tecniche tradizionali da ogni altra imitazione.

E’ quanto avviene, ad esempio, nel tessile, altro settore d’eccellenza in diverse regioni italiane.

Dal lino alla seta, dai tendaggi agli abiti sartoriali, la maestria di tessitori e ricamatori continua a dar vita a prodotti di artigianato artistico di qualità sopraffina, che contribuiscono immancabilmente alla fama del Made in Italy nel mondo.

Un efficace volano per l’intera economia nazionale

La vocazione turistica del nostro Paese è di certo una delle maggiori ricchezze di cui esso dispone, e la qualità dell’artigianato artistico nostrano ne è certamente una delle cause più evidenti. Sono proprio tali prodotti, infatti, ad attrarre molti turisti da ogni parte del pianeta, per il desiderio di vedere dal vivo e possedere un oggetto fatto a mano in Italia.

Basti pensare alle celeberrime creazioni in vetro soffiato della laguna veneziana, o alle già citate porcellane di qualità, che raggiungono in Campania l’apice della loro raffinatezza.

Anche la produzione di oggetti in metallo sta conoscendo un nuovo fervore, grazie alla creatività di maestri gioiellieri che sperimentano la lavorazione di materiali relativamente nuovi, come il titanio, e persino l’utilizzo di metalli riciclati, come l’alluminio, spostando l’orizzonte dell’artigianato fino ad incontrare le sempre più avvertite istanze ambientalistiche. Anche in questi casi possiamo parlare di oggetti unici di artigianato artistico italiano.

Artigianato artistico: l’autentico custode del Made in Italy

In conclusione, si può dire che la valorizzazione delle attività tipiche dell’artigianato artistico è oggi di vitale importanza, non solo per l’economia nazionale e per quelle locali, ma per la salvaguardia dell’identità stessa nel nostro Paese, che da sempre considera il lavoro e l’artigianato come dei valori da proteggere a livello Costituzionale.

L’artigianato artistico è il vero custode dell’autentico “made in Italy”!!

Filed Under: Made in italy

Primary Sidebar

Ultimi articoli

Cosa significa industria 4.0?

Cosa significa industria 4.0?

3 Marzo 2018

net reputation e PMI

Net Reputation e piccole e medie imprese

18 Febbraio 2018

I lavori più ricercati del 2018?

Quali saranno le professioni più ricercate nel 2018?

2 Gennaio 2018

Lavori creativi “al femminile” da svolgere a casa

2 Novembre 2017

lavorare nei videogmes

Lavorare nel mondo dei videogames

2 Ottobre 2017

Guida al Web Marketing per le PMI

Web marketing per piccole imprese quali canali utilizzare per promuoversi?

11 Settembre 2017

Web marketing e strategie digitali

Consigli per promuovere una PMI, uno studio professionale o una micro-impresa sul web e sui social:

  • Web marketing per le PMI
  • Come utilizzare la newsletter
  • Il Social Media Manager
  • Il Video marketing per le PMI

Categorie

  • Internet, strategie digitali e web marketing
  • Made in italy
  • News

Info

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti

Footer

Artigianato è qualità

FattoaManocomeunaVolta.com è un potale di informazione sul mondo dell'artigianato (e sugli artigiani del mondo), con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali e al made in italy!
La nostra idea è quella di dare visibilità alle eccellenze nell'artigianato italiano (ma non solo) oltre ad offrire informazioni sulle opportunità offerte alle PMI dal web 2.0 e dal web marketing.

Contatta la redazione

Info & contatti
Hai un articolo da proporci? Non esitare a contattarci! Ricordati di rispettare sempre gli argomenti del nostro blog dedicato alle PMI e alle microimprese!

Aggiornamenti, guide e news per le PMI del Made in Italy

Il Blog Fattoamanocomeunavolta.com non rappresenta una testata giornalistica
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.